BANDO PROT N./REP. N. Prot. 1599 Rep 58 SCADENZA: 23/04/2025 Bando per il conferimento di n. 1 borsa/borse di ricerca - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" con selezione Per soli titoli |
|
Art. 1 - Oggetto dell’attività della borsa di ricerca: |
Descrizione del Progetto Panoramica Questo progetto esplora l'integrazione dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) nei sistemi robotici per migliorare la manipolazione guidata dall'intelligenza artificiale. Sfruttando le capacità dei LLM nel comprendere il linguaggio naturale, i robot possono svolgere compiti fisici complessi con maggiore adattabilità, comprensione contestuale e interazione con gli utenti. L'obiettivo è sviluppare sistemi robotici intelligenti in grado di interpretare istruzioni, ragionare sui compiti e eseguire manipolazioni precise in ambienti dinamici. Obiettivi Chiave 1. Comprensione dei Compiti con gli LLM o Utilizzare i LLM per comprendere comandi in linguaggio naturale e tradurli in azioni robotiche. o Abilitare il processo decisionale contestuale per ambienti dinamici e non strutturati. 2. Migliorare la Manipolazione Robotica o Combinare LLM con sistemi di visione e controllo per una manipolazione precisa degli oggetti. o Raggiungere un livello di adattabilità simile a quello umano in compiti come assemblaggio, smistamento e utilizzo di strumenti. 3. Robot Interattivi o Favorire un'interazione intuitiva tra esseri umani e robot attraverso la comunicazione basata sul linguaggio. o Consentire ai robot di spiegare le proprie azioni, adattarsi ai feedback degli utenti e perfezionare l'esecuzione dei compiti in tempo reale. 4. Distribuzione Etica e Affidabile o Affrontare le sfide legate alla distribuzione di robot migliorati dagli LLM in applicazioni critiche per la sicurezza. o Sviluppare misure di sicurezza per prevenire l'uso improprio dei robot guidati dagli LLM. Attività del Progetto Fase 1: Ricerca e Studio di Fattibilità °Esplorare le capacità degli LLM all'avanguardia (ad es. GPT, PaLM) nei compiti robotici. ° Condurre un'analisi di fattibilità sull'integrazione degli LLM con piattaforme robotiche (ad es. ROS). °Definire parametri di riferimento per la complessità dei compiti, l'adattabilità e l'interazione con l'utente. Fase 2: Progettazione e Sviluppo del Sistema: 1. Integrazione degli LLM nella Robotica o Integrare gli LLM con sistemi robotici per elaborare comandi in linguaggio naturale e generare piani specifici per i compiti. o Sviluppare pipeline che combinino gli output degli LLM con sistemi di controllo robotici per la manipolazione fisica. 2. Manipolazione Robotica o Implementare percezione multimodale combinando LLM, visione (riconoscimento degli oggetti) e feedback tattile per una gestione precisa. o Addestrare i robot ad adattarsi dinamicamente a cambiamenti nella posizione, nella forma degli oggetti o nei vincoli ambientali. 3. Interazione Uomo-Robot: o Progettare interfacce conversazionali che consentano ai robot di comprendere l'intento dell'utente, fare domande di chiarimento e spiegare i progressi dei compiti. o Testare la capacità dei robot di seguire istruzioni ambigue o incomplete e di perfezionarle collaborando con l'utente. Fase 3: Test e Validazione °Valutare il sistema in vari ambienti: strutturati (linee di produzione) e non strutturati (case, assistenza sanitaria). °Testare le prestazioni dei robot su complessità dei compiti, precisione, adattabilità e sicurezza. ° Condurre studi con gli utenti per valutare la qualità dell'interazione e l'interpretazione dei comandi intuitivi. Fase 4: Distribuzione e Misure di Sicurezza °Distribuire i robot migliorati dagli LLM in scenari reali come manifattura, logistica o assistenza agli anziani. ° Sviluppare sistemi di monitoraggio per garantire operazioni sicure ed etiche. ° Creare strumenti per prevenire l'uso improprio, come l'esecuzione impropria dei compiti °l'accesso non autorizzato. Fase 5: Documentazione e Condivisione della Conoscenza °Pubblicare risultati sulla manipolazione robotica guidata dagli LLM, concentrandosi su innovazione, sfide e considerazioni etiche. ° Organizzare workshop per ricercatori e professionisti per discutere pratiche di implementazione scalabili e sicure. Applicazioni 1. Automazione Industriale o Robot in grado di assemblare prodotti complessi basandosi su istruzioni in linguaggio naturale. 2. Sanità e Assistenza o Robot assistenti che comprendono e rispondono ai comandi verbali dei pazienti per supportare le attività quotidiane. 3. Logistica e Magazzinaggio o Robot adattivi per lo smistamento e l'imballaggio dinamico degli inventari. 4. Educazione e Intrattenimento o Robot interattivi per scopi formativi e ricreativi, in grado di insegnare attraverso dimostrazioni. Considerazioni Etiche °Bias nei Comandi: Affrontare i bias nelle interpretazioni degli LLM che potrebbero influenzare l'accuratezza o l'equità dei compiti. °Protocolli di Sicurezza: Implementare protocolli rigorosi per garantire un funzionamento sicuro in ambienti occupati da esseri umani. °Trasparenza: Garantire che i robot potenziati dagli LLM possano spiegare il loro ragionamento e le loro azioni. Questo progetto immagina un futuro in cui i robot, potenziati dagli LLM, diventano partner intuitivi, versatili e affidabili nella risoluzione di problemi del mondo reale. |
Art. 2 - Importo |
L’importo della borsa è pari a € 18.000,00 ed è sottoposto al regime fiscale e previdenziale previsto dalla legge. L’importo erogato è da ritenersi comprensivo di ogni eventuale costo legato all’espletamento dell’attività di ricerca prevista dal progetto. Il premio della polizza infortuni viene trattenuto dalla prima rata della borsa in corso al momento dell’emanazione del bando. |
Art. 3 - Modalità di presentazione della domanda |
Le candidature potranno essere presentate secondo le seguenti modalità:
Non saranno prese in considerazione le domande inviate oltre i termini stabiliti o riportanti errori nelle informazioni richieste, così come sopra indicato. |
Art. 4 - Requisiti di partecipazione |
.......................................................... I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione. I candidati sono ammessi con riserva; l’esclusione dalla selezione, per difetto dei requisiti prescritti, può essere disposta in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento della selezione, con motivato provvedimento e notificata all’interessato. |
Art. 5 - Titoli preferenziali |
.......................................................... |
Art. 6 - Incompatibilità |
Le borse non sono cumulabili:
Il borsista è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cumuli o incompatibilità e a comunicarne tempestivamente l’eventuale sopravvenienza. Il borsista in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è tenuto a dichiarare di essere stato beneficiario di eventuali precedenti borse di ricerca presso codesto Ateneo. Il borsista può svolgere attività di lavoro autonomo, previa comunicazione scritta alla Struttura che eroga la borsa e a condizione che tale attività sia dichiarata dalla Struttura stessa compatibile con l'esercizio dell'attività di ricerca, non comporti conflitto d' interessi con la specifica attività di ricerca svolta dal titolare della borsa e non rechi pregiudizio all'Ateneo in relazione alla attività svolta. La Borsa di studio per attività di ricerca post-laurea non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli delle Università |
Art. 7 - Come partecipare |
I candidati devono presentare:
|
Art. 8 - Procedure di selezione e modalità di valutazione |
La selezione delle candidature viene effettuata da una Commissione esaminatrice, nominata ai sensi del Regolamento per l’attivazione delle borse di ricerca art. 7. L'esito della valutazione dei titoli e del curriculum è comunicato direttamente agli interessati. Tale graduatoria di idonei sarà valida fino ad un massimo di un anno e potrà essere utilizzata esclusivamente per le medesime esigenze di ricerca indicate nel bando di selezione. |
Art. 9 - Conferimento della borsa |
Ricevuti gli atti relativi alla selezione, il Direttore della Struttura la approva con proprio provvedimento. |
Art. 10 - Accettazione della borsa |
La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della borsa da parte del vincitore deve avvenire entro il termine stabilito nel bando ed implica l’accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione e dei regolamenti di Ateneo. La mancata accettazione entro i termini previsti comporta l’automatica decadenza secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento borse di ricerca. Implica altresì la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando e dal Regolamento borse di ricerca. La graduatoria sarà utilizzata secondo l’ordine in cui è formulata e, in caso di rinuncia o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla Struttura del vincitore, o di cessazione anticipata della borsa, questa potrà essere assegnata ad altro candidato. In tal caso, dovrà comunque essere seguito l’ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento borse di ricerca (art. 7). |
Art. 11 - Diritti e doveri dei titolari di borsa di ricerca |
Il titolare della borsa è tenuto a svolgere l'attività di ricerca cui essa è finalizzata attenendosi al programma formativo predisposto dal tutor e sotto la sua supervisione.Si rimanda a quanto previsto dall’articolo 9 del Regolamento borse di ricerca. |
Art. 12 - Responsabile del Procedimento e legittimazione attiva alla richiesta di deroga alla durata minima e di proroga. |
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della Legge n. 241 del 07 agosto 1990 e ss.mm.ii.., il responsabile del procedimento amministrativo della presente selezione è Dott.ssa Barbara di Placido Viene espressamente riconosciuta in capo al Tutor ai sensi dell’attuale Regolamento:
|
Art. 13 - Trattamento dei dati personali |
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal fine dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, anche da parte della commissione esaminatrice, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale verifica. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna all’indirizzo privacy@unibo.it. |
In data, martedì 25 marzo 2025 |
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO |
Prof. Ing. PROF. RICCARDO ROVATTI ##firma_digitale## |